Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2016

Lettera vocazionale

Immagine
Tempo fa ho ricevuto una bella lettera vocazionale alla quale ho risposto molto volentieri. Spero che questa lettura possa essere di qualche utilità per altri lettori in ricerca vocazionale. Carissimi,                   è difficile iniziare una lettera di questo tenore. Avrei preferito la cara vecchia carta che riesce a far esprimere forse più nel profondo ciò che si ha dentro, ma in questo preciso istante, dopo aver visitato il vostro sito mi sono permessa di farlo anche io, forse anche per l'intenso bisogno che ho di parlarvi. Innanzitutto mi presento, mi chiamo [...], ho 31 anni, sono consulente legale, ricercatore universitario, praticante notaio. Nasco a [...], da famiglia alto borghese, frequento un collegio religioso per la scuola dell'obbligo. Finite le scuole medie mi trasferisco a [...], avevo 19 anni, quindi l'Università e tutto il resto (una vita normale, come tante altre...anzi.....

Attratta da Gesù

Immagine
Una studentessa universitaria mi ha confidato che si sente attrarre alla vita religiosa, e mi ha chiesto se i motivi che la spingono a consacrarsi al Signore possono essere considerati "segni vocazionali"... Salve fratello,                      desideravo ringraziarla per il suo blog, per i suoi preziosissimi consigli, e per il bene che fa a molte persone. Le chiedo un parere, e soprattutto di pregare per me. Le racconto brevemente la mia storia così che possa avere più chiarezza. Mi chiamo [...] e ho 22 anni. Studio lettere e frequento contemporaneamente alcuni corsi presso un istituto teologico. Dopo essermi diplomata desideravo unicamente studiare teologia, ma i miei genitori non me lo hanno consentito e quindi mi hanno indirizzato a lettere. […] Al di là di questa digressione è necessario che lei sappia anche che quando i miei mi hanno negato l'approvazione per teologia io me la sono presa immediatamente con Dio: d...

Il cuore che batte d'amore

Immagine
Tra le persone che mi scrivono ci sono anche varie studentesse liceali, le quali generalmente sono tra le più motivate ad abbracciare la vita religiosa. Ecco la lettera di una di queste ragazze... Carissimo D.,                        ti scrivo per darti una notizia meravigliosa: probabilmente durante le vacanze di Pasqua farò la mia prima esperienza vocazionale! E' da molto tempo che lo desidero e prego il Signore per questo. Non so ancora se questa sarà la mia strada, ma ogni giorno che passa sento crescere in me il desiderio di donarmi tutta a Gesù e Maria, e "segretamente" mi considero fidanzata con Lui. Desidero passare qualche giorno ancora più vicina a Gesù che spero tanto mi voglia prendere presto tutta con Sé. L'unica cosa che un po' mi preoccupa è il fatto che non ho un padre spirituale che possa aiutarmi a capire la Volontà del Signore, come ti ho scritto l'ultima volta ho accennato qualcosa al mio parroco ma poi non...

Diventare eremita diocesana

Immagine
Pubblico l'intervista a una ragazza che mi ha confidato che desidera diventare eremita diocesana. D.: I mondani pensano che la vita eremitica non serva a nulla, e sia scelta da persone asociali che non sanno vivere in società. Puoi spiegarci qual è lo scopo della vita eremitica? R.: La vocazione eremitica fa parte di quelle chiamate ad una vita contemplativa che non possono essere qualificate attraverso la categoria dell’utilità. Per questo motivo non solo le persone non credenti, ma spesso anche tante di quelle credenti, fanno fatica a comprenderne il senso, poiché essa non esprime un ministero materiale all’interno della comunità sia ecclesiastica sia sociale. Tuttavia l’eremita non è una persona asociale che desidera fuggire dalla società e dalla vita insieme con gli altri uomini, ma è una persona che riceve da parte del Signore una chiamata particolare a vivere nel silenzio e nella solitudine una più profonda comunione con Lui, rendendosi più vicino ai fratelli att...

Convertiti grazie a Santa Teresa di Lisieux

Immagine
Sono innumerevoli le persone che si sono convertite grazie a santa Teresa di Lisieux, per questo motivo è necessario propagare il più possibile la devozione a questa grande santa francese. Purtroppo c'è tanta gente che non la conosce, o perlomeno ne ha solo sentito parlare in maniera superficiale. Io credo che se leggessero la sua autobiografia o gli altri scritti che ci ha lasciato, sarebbero in tanti a cambiare vita e a vivere in maniera più profonda il Vangelo. Le sue poesie fanno accendere d'amore a Dio, era davvero una persona innamorata immensamente del suo casto sposo Gesù Cristo, il Figlio Unigenito dell'Eterno Padre. Anche nelle "Novissima Verba" appare il suo grande amore per il Signore, e le sue ultime parole su questa terra furono un puro atto d'amore per Dio. E chi altri amare se non la Santissima Trinità, eterno ed infinito bene?

Amare Santa Teresa di Lisieux

Immagine
Dobbiamo amare grandemente Santa Teresa di Lisieux, l'eroica Patrona dei Missionari. Se noi l'ameremo davvero, ella ci fornirà dal Cielo un aiuto speciale. Chissà quante anime si sono salvate grazie a Santa Teresina! Le conversioni avvenute grazie a lei sono innumerevoli, e non mi riferisco solo a Pranzini (un assasino convertitosi grazie alle sue preghiere) e ad altre persone contemporanee della santa. Ancora oggi Teresa del Bambin Gesù continua a catturare numerose anime grazie ai suoi preziosissimi scritti che commuovono e spingono ad amare Gesù buono. Ma che ci stiamo a fare su questa terra se non amiamo Dio? Amiamo Santa Teresa ed ella intercederà per noi presso Maria e Gesù. Amiamola e facciamola amare!

Una perla sul comodino

Immagine
Ripubblico una bella lettera vocazionale che tempo fa mi ha scritto una lettrice del blog vocazionale. Gentilissimo Cordialiter, è davvero poco che seguo il tuo blog, e per fortuna l’ho trovato! Ti scrivo perché vorrei “approfittare” della tua disponibilità per raccontarti la mia piccola storia, e anche per ricevere consigli, o qualche dritta, visto che al momento mi trovo un po’ spaesata. Ho sempre frequentato la messa, iper-impegnata in parrocchia come organista, con le mie migliaia di difetti e imperfezioni, ma soprattutto coi peccati che regolarmente commettevo e di cui puntualmente mi pentivo, salvo poi continuare a commetterli. Non ho mai pensato a consacrarmi interamente al Signore, anzi, il pensiero era ben lungi da me, volevo sposarmi, avere figli, un bel lavoro, fare carriera… avere fama, essere conosciuta, benvoluta e apprezzata da tutti. Ho 25 anni, sono laureata in psicologia e a luglio mi diplomo in pianoforte; inoltre ho un’amica d’infanzia con cui stavo progettando di ...

Vuoi leggere altri articoli?

Visualizzazioni totali