La professione religiosa di Santa Teresa del Bambino Gesù

L'8 settembre 1890, nella cappella del Carmelo di Lisieux, una giovane di 17 anni pronunciava i suoi voti definitivi, diventando a tutti gli effetti una carmelitana. Per Santa Teresa di Gesù Bambino , quello non fu solo un atto formale, ma il "giorno del suo matrimonio" con Cristo. La sua professione religiosa non fu il semplice compimento di un desiderio, ma il momento cruciale in cui la sua anima si unì indissolubilmente al suo Sposo divino, gettando le basi per la sua "piccola via" di santità. La Lunga Attesa e la "Follia" d'Amore Per Teresa Martin, l'ingresso al Carmelo non fu un percorso facile. Fin dall'età di nove anni, sentiva una chiamata irrefrenabile a servire Dio nel silenzio e nella preghiera della vita contemplativa. La sua giovanissima età rappresentava però un ostacolo insormontabile per le autorità ecclesiastiche, che ritenevano prudente attendere che compisse 21 anni. La sua "audacia", come la defi...